Attitudine a relazioni improntate ai valori di giustizia.

    “Non dobbiamo essere come una voragine che prende senza restituire, ma dobbiamo restituire ciò che ci è stato dato”

 

 

 

L’approccio “olistico” è molto fecondo nella cultura civica in quanto sottolinea l’attenzione “per l’intero” di cui la vita individuale è “parte”. Si è detto, infatti: “c’è un codice morale iscritto nel tessuto stesso della natura e del cosmo… qualsiasi cosa facciamo influisce in qualche modo su ciò che ci circonda, sulla rete della vita. Nessun aspetto della vita può essere separato dalla Comunità e dall’ambiente” (1).

L'Etica, come afferma Morin, è la coscienza di essere in relazione, di essere interdipendenti: rispetto agli altri esseri umani e rispetto al mondo fisico che abitiamo; la negazione dell'Etica è il dimenticare di essere parte dell'universo biologico. Questo intrinseco legame tra l’individuo e l’Universo venne esplicitato da Platone con queste parole: “anche quel piccolo frammento che tu rappresenti, o uomo… ha sempre il suo intimo rapporto con il cosmo o un orientamento a esso, anche se non sembra che tu ti accorga che ogni vita sorge per il tutto e per la felice condizione dell’universa armonia. Non per te infatti questa vita si svolge, ma piuttosto tu vieni generato per la vita cosmica” (2). Osserva lo scienziato Maturana, "niente di ciò che facciamo come esseri umani è banale, e tutto quello che facciamo diventa una parte del mondo da noi realizzato come entità sociali immerse nel linguaggio… la responsabilità umana nei multiversi è totale (3).

 

L’etica, in virtù di tali relazioni di interdipendenza, possiede, a ben vedere, una base razionale e oggettiva, ottimamente illustrata dallo scienziato E. Laszlo secondo il quale: “possiamo discernere tra bene e male, giusto e sbagliato. Questo perché nel modo in cui le cose sono, alberga effettivamente, un’indicazione di come dovrebbero essere. Le cose non sono passive, inerti, ma si evolvono e co-evolvono con le altre… possiamo dire se un’azione merita di essere considerata bene o male in relazione al fattore che dà energia al processo evolutivo: più esattamente, in relazione al fattore che, se manca, lo indebolisce. Questo fattore è la coerenza. La coerenza dà forza all’evoluzione anche nel mondo umano. La coerenza in noi significa salute: il funzionamento ottimale del corpo, quando un organo non è coerente con il resto funziona male, a sua volta la coerenza intorno a noi equivale al funzionamento integrale dei gruppi e delle organizzazioni di cui facciamo parte: famiglia, comunità, nazione. Tutto quello che facciamo promuove o ostacola la coerenza e quindi l’evoluzione e lo sviluppo dell’ambiente. Comportamenti caratterizzati da equità, mutuo rispetto e solidarietà meritano di essere valorizzati e premiati” (4), a differenza dei comportamenti antisociali e antiecologici che meritano di essere sanzionati. La dimensione morale nella vita, afferma Laszlo, la possiamo ritrovare, allora, nella capacità di discernere l’azione che “promuove coerenza dentro di noi e intorno a noi”. Il bene, conseguentemente, è costituito da intenzioni (energie del mondo interiore) e azioni (energie del mondo fisico) costruttive in rapporto al processo evolutivo. L’idea del “vivere coerentemente alla Natura”, adombrata nell’etica stoica, è ben esplicitata e attualizzata nella prospettiva di Laszlo anche sulla base delle conoscenze scientifiche dei nostri giorni.

 


Anche Boff e Hathaway sostengono che “nel quadro di una comunione sempre più profonda con la Terra, si palesa un nuovo terreno per l'etica. Nella prospettiva ecologica una cosa è giusta se tende a conservare l'integrità, la stabilità e la bellezza della comunità biotica…è sbagliata se tende a qualcos'altro (A. Leopold). Anche E. Jantsch definisce il comportamento etico un comportamento che accresce l'evoluzione. Parimenti, lo stesso principio cosmogonico fornisce le basi per un'etica nel suo triplice appello a una diversità più ampia, a un'interiorità più profonda e a un consolidamento dei legami di relazionalità” (5).


La morale, in realtà, "non è stata inventata dagli uomini, dalla società o dalle istituzioni religiose, essa è reale in quanto è insita nella Natura e nell’uomo… la morale designa un insieme di leggi inscritte nell’organismo umano, nel cuore delle cellule dei suoi organi" (6). La legge morale universale scritta nel cuore dell’uomo è quella sorte di ‘grammatica’ che serve al mondo per affrontare la discussione circa il suo stesso futuro, affermò Giovanni Paolo II (7).
Ciò detto, dovremmo prendere atto che la genesi delle relazioni esterne tra gli uomini si colloca nella sfera interiore ove si disegna ciò che, successivamente, si manifesterà concretamente. I contenziosi e le sofferenze per le ingiustizie germogliano nella realtà esteriore in quanto sono stati, preliminarmente, seminati nel territorio interiore. Proprio in questo territorio, l'approccio olistico ed etico può proiettare la sua luce. Le ingiustizie e i conflitti si possono e si debbono curare nella società laddove si manifestino, ma è preferibile agire al fine di prevenirne l’insorgere. Non a caso il Preambolo alla Costituzione dell’Unesco, firmata a Londra il 16 novembre 1945, contiene un’affermazione profonda coerente con quanto evidenziato: “poiché le guerre nascono nello spirito degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”. Questo precetto riconosce, espressamente, che la causa della pace si trova nel mondo interiore dell’uomo, cioè, secondo il linguaggio della Costituzione citata, “nello spirito degli uomini”. Parimenti, se vogliamo una società più equa dobbiamo partire da noi stessi, in quanto il gesto concreto connotato da “ingiustizia” riflette una relazione interiore ottenebrata tra la coscienza e il bene che si vuole conquistare o difendere, a seconda dei casi.

Questo aspetto è per noi faticoso da accettare perché siamo abituati a non prestare attenzione alla semina delle nostre forze, delle nostre energie; questa è una fase che non percepiamo perché ci è stato insegnato che essa è o irreale o libera da regole; siamo stati abituati a cimentarci con i soli fatti esteriori e ora ci costa fatica preoccuparci ab initio della semina. Effettivamente, per riappropriarci consapevolmente di questa porzione della nostra vita, spesso istintiva, occorrono nuove energie psichiche che dobbiamo distogliere da altre attività meno importanti, ma alle quali, spesso, siamo molto attaccati. Alla base di questa nuova conquista occorre, dunque, un apparente sacrificio, cioè un disinvestimento di energie da un vecchio ambito per poter procedere ad un investimento delle stesse energie in nuovi ambiti più costruttivi.


Le definizioni di giustizia offerte nella storia del pensiero sono state numerose e hanno riguardato profili molto diversi tra loro. A nostro avviso, la definizione, in questa epoca, densa di maggiori potenzialità trasformatrici del nostro stile di vita in direzione fraterna-empatica è quella che declina il valore della giustizia come qualità di misura nei vari atti della vita quotidiana, valorizzando, in tal modo, la rete della vita grazie alla quale riusciamo a vivere e della quale dobbiamo essere consapevoli e grati.


Che la giustizia debba essere posta in relazione alla ricerca di un equilibrio, di una giusta misura e che in moltissime tradizioni la giustizia sia stata correlata al simbolo della bilancia, è notorio. Ma che la giustizia debba palesarsi, dapprima, come una qualità dei nostri pensieri, dei nostri sentimenti, e poi delle nostre azioni costituisce un aspetto di estrema attualità e poco coltivato dalla cultura tradizionale molto attenta alla mera analisi del pensiero dei singoli studiosi, piuttosto che alla sperimentazione dei valori nella vita vissuta. Certamente anche Platone aveva già, acutamente, affermato che la giustizia “consiste nell'adempiere i propri compiti non esteriormente, ma interiormente, in un’azione che coinvolge veramente la propria personalità e carattere” (8). Ma come tradurre concretamente questa affermazione? Aïvanhov osserva che la nostra Vita nei mondi fisici e psichici poggia su un equilibrio, su uno scambio tra il dare e il ricevere (9). Questa condivisibile e pacifica affermazione, risulta cruciale in tema di giustizia in quanto ci pone alcuni interrogativi: cosa scambiamo come esseri umani, cioè cosa riceviamo e doniamo? Cosa dobbiamo porre, concretamente, sui due piatti della bilancia al fine di rispettare il tendenziale equilibrio richiamato dalla giustizia? La risposta potrebbe essere semplice: la nostra vita, ci ricorda Aïvanhov, è possibile grazie alle molteplici risorse (aria, luce solare, acqua, calore, corpo fisico...) prodotte e fornite dalla Natura, dai genitori, cioè da tanti organismi viventi. Ma anche le società e i Paesi nei quali viviamo offrono risorse importanti ottenute con il lavoro, con il sacrificio di chi ci ha preceduto. Tanti esseri hanno lavorato per permettere la nostra vita sulla Terra. Noi, a nostra volta, dobbiamo dare qualcosa ai soggetti dai quali abbiamo preso e dovremmo pensare ad agire per il meglio anche per le future generazioni. Infatti, come ha detto Hans Jonas, dovremmo avere una coscienza con il teleobiettivo, cioè che veda in alto e lontano nello spazio e nel tempo.


Sui piatti del dare e del ricevere dovremmo considerare tutte le energie della nostra vita, comprese quelle che sgorgano dai nostri cuori e dalle nostri menti (affetto, stima, sostegno morale, gratitudine,etc.). L’equilibrio tra dare e avere riguarda, quindi, anche le energie psichiche che sono energie reali in Natura e del cui corretto uso siamo responsabili.
La giustizia è, dunque, una qualità di misura delle risorse che prendiamo, assorbiamo e di quelle che doniamo. Essa, in termini concreti, ci avverte: esaminate con molta sincerità, come vi comportate “con i vostri genitori, i vostri figli, i vostri amici, con la società, con la natura e infine con Dio. Scoprirete che avete preso una quantità di cose alle creature visibili e invisibili, senza preoccuparvi minimamente di restituire. Avete, dunque, dei debiti” (10). In questo senso, l'affermazione dei filosofi antichi, "iustitia est ad alterum" cioè la giustizia riguarda il mio rapporto con l'altro, è condivisibile, se per "altro" non intendiamo, esclusivamente, le persone che incontriamo nel corso della vita e se con la parola “rapporto” ricomprendiamo l’uomo nella sua interezza (pensieri, sentimenti e azioni).


Ad esempio, dovremmo avere un’attitudine di rispetto nei confronti delle risorse che la Natura elabora per noi, nei confronti delle nostre cellule che hanno una loro vita e che lavorano con compiti diversi e in funzione cooperativa, sempre, per Noi.


Attualmente, questa sensibilità è sviluppata relativamente alle relazioni genitori - figli. In questo ambito si ritiene ingrato il figlio che non ha rispetto e riconoscenza per i sacrifici dei genitori. L’esempio del figlio ingrato rispetto ai sacrifici dei genitori tocca sempre le nostre coscienze. Ma forse anche noi adulti riceviamo ed usiamo tante risorse sulla cui origine non ci poniamo molti interrogativi. Proprio come quei figli ingrati, ci rifiutiamo di considerare che le risorse che impieghiamo sono limitate, dimensionate, nonché ottenute con il lavoro e il sacrificio di altri esseri.


Ad esempio, potremmo riflettere sul fatto che quando prendiamo, in modo egocentrico, cioè senza gratitudine e senza contraccambiare, gli affetti e la stima, noi stiamo, forse, depredando le risorse altrui. In effetti, è agevole teorizzare una umanità più giusta o riflettere sull’idea di giustizia, difficile è, invece, per noi agire sui nostri molteplici attaccamenti e ammettere che anche questi si collocano, a pieno titolo, nella filiera delle ingiustizie che solo teoricamente non vorremmo vedere nel mondo, soprattutto, quando noi ne siamo i destinatari.


Cercare la giustizia in modo autentico allora vuole dire iniziare ad agire sulle nostre tendenze egocentriche, per non essere noi stessi un piccolo tassello delle ingiustizie che operano nel mondo. Occorre aumentare lo spettro della nostra sensibilità e coscienza in tutti i campi della vita, al fine di mettere in circolo una nuova qualità di energie e “tradurre in pratica l’invito del Poeta: “Non dobbiamo essere come una voragine che prende senza restituire, ma dobbiamo restituire ciò che ci è stato dato” (Dante, La Monarchia)”(11).


Il valore di giustizia, pur illuminando le nostre condotte, pur esprimendo un valore sociale necessario, non esprime il comportamento civico più elevato, nel senso che prendere coscienza di quanto abbiamo ricevuto per essere presenti sulla Terra ed essere riconoscenti di tutto ciò, è il primo gradino di un percorso evolutivo. Non è sufficiente essere giusti, in quanto dobbiamo anche essere capaci di saper dare, prescindendo da quanto abbiamo ricevuto o da quanto riceveremo. Se fossimo ancorati alla sola giustizia non potremmo mai essere generosi. La giustizia è la base che ci permette di accedere a un valore superiore, quello dell’azione disinteressata (modulo V) la quale, lungi dal depauperare, genera un legittimo movimento armonioso, favorevole anche per colui che lo ha avviato (12).

 

Se la giustizia viene, invece, a essere separata dalla cooperazione fraterna “può condurre alla negazione, all’annientamento di se stessa […]. È stata appunto l’esperienza storica che, fra l’altro, ha portato a formulare l’asserzione: summum ius, summa iniuria. Tale affermazione non svaluta la giustizia e non attenua il significato dell’ordine che su di essa si instaura; ma indica solamente, sotto altro aspetto, la necessità di attingere alle forze dello spirito, ancor più profonde, che condizionano l’ordine stesso della giustizia” (13).

 

 

1. W. Bloom, Guarire il mondo con l'anima, Macro edizioni, 2008, p. 146.
2. Platone, Le Leggi X, 903 c.
3. H. Maturana, Autocoscienza e realtà, Cortina Editore, 1993, pp. 125-126.
4. E. Lazslo, Risacralizzare il Cosmo, Urra edizioni, p.73.
5. L. Boff - M. Hathaway, op. cit., p. 506.
6. O.M. Aïvanhov, Le leggi della Morale cosmica, 2000, Prosveta.
7. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vaticano, 1995, p. 732.
8. Platone, Repubblica IV, 443 c.
9. Cfr., ad esempio, O.M. Aïvanhov, La Bilancia cosmica cit.
10. Ivi, p. 198.
11. S. Zamagni, Relazione Annuale sul terzo settore cit.
12. O.M. Aïvanhov, La Bilancia cosmica cit., p. 198.
13. Giovanni Paolo II, Enciclica, Dives in Misericordia, 30 novembre 1980, n. 12.

“C’è una rete della vita che unisce la vita interiore, la vita biologica, la vita sociale, la vita culturale…Questa trama invisibile va studiata, compresa e amata”

“Se l’ideale è come una mappa… l’ideale del perfezionamento individuale nella prospettiva della fraternità universale esprime la mappa più estesa, più ricca di percorsi cioè di potenzialità cognitive ed emotive”

“Il dipanarsi della vita è oggettivamente condizionato dalle intenzioni, cioè dalle finalità che ciascuno si autoprefigge in quanto queste ultime dànno senso alla nostra interpretazione del mondo, al nostro ruolo nel mondo”

Gli esseri umani sono predisposti a essere empatici, a identificare quello che provano gli altri, a condividere i loro sentimenti con un’emozione corrispondente, ad accogliere le loro gioie e i loro dolori

Se non ci disperdiamo in attività che ci indeboliscono, scopriamo che è proprio nelle azioni più semplici e più quotidiane che la vita ha nascosto i suoi veri tesori. Respirare, nutrirsi, camminare, aprire gli occhi sulla natura, amare, pensare... Ecco i veri doni della vita”

"L’organismo fisico che vive bene, in armonia… favorisce i processi cognitivi e agevola la generazione in noi di immagini mentali altamente benefiche le quali agiscono a loro volta favorevolmente sui nostri comportamenti”

“Ogni vita richiede una scienza: la vita della pianta che vuoi coltivare... la tua stessa vita che devi sviluppare. Per vivere, bisogna saper vivere”

“Una comunità che non sa esprimere e valorizzare le attitudini cooperative è più povera di capitale sociale e civile e avrà maggiori difficoltà ad attivare circoli virtuosi di sviluppo”

“Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva e non giovi a un nobile scopo”

“Non si tratta soltanto di adottare stili di vita improntati alla sobrietà ma di aprire la nostra coscienza, nel quotidiano, agli interessi sensibili della Rete della Vita… dalla crescita quantitativa dobbiamo arrivare alla crescita qualitativa”

“Non possiamo essere affidabili verso la collettività se siamo schiavi di debolezze a causa delle quali l’interesse collettivo è potenzialmente subordinato a quello personale”

 


“Non dobbiamo essere come una voragine che prende senza restituire, ma dobbiamo restituire ciò che ci è stato dato"

“Dobbiamo proteggere le risorse naturali, la sacralità della Natura, ma occorre proteggere anche la sacralità della vita interiore. In entrambi i casi, abbiamo risorse da rispettare”

“Quanto più espandiamo il senso della nostra appartenenza, tanto più aumentiamo la mappatura del mondo su di noi, e quindi le nostre capacità intellettive ed emotive”

 

PRIMA PARTE

Riflessioni storiche sul nostro travaglio collettivo e individuale

Modulo 1. Premessa storica. Riflessioni sull'evoluzione nella società delle idee laiche di solidarietà e fraternità.

SECONDA PARTE

Ricognizione del pensiero recente, maturato in tema di cooperazione e fraternità in prospettiva laica e sociale

Modulo 3. L’appello della cultura, nell’era della globalizzazione e delle interdipendenze, al valore di cooperazione, indispensabile quanto la libertà e l'uguglianza.

TERZA PARTE

La società e la Rete della vita. Riflessioni a supporto delle nostre scelte e di un possibile percorso di cambiamento verso una coscienza aperta agli interessi della collettività.

QUARTA PARTE

Ripensare le basi concettuali dell’educazione alla cittadinanza. Alle radici della questione morale...

Modulo 11 bis Il processo di adeguamento interiore alle prescrizioni civiche

QUINTA PARTE

Linee di sviluppo di nuove attitudini concrete, espressive dei valori di cooperazione, empatia...

Modulo 12. Mappa delle attitudini significative in coerenza con la visione sistemica della Vita

Attitudine a percepire la comune appartenenza alla Rete della Vita. La cura di se stessi
Attitudine alla scelta degli Ideali, pensieri e sentimenti per manifestare comportamenti civici
Attitudine alla scelta delle intenzioni
Attitudine alle relazioni empatiche. La rilevanza civica della empatia
Attitudine alla rivalutazione e alla sacralizzazione della vita quotidiana
Attitudine alla rivalutazione del corpo fisico e del suo apporto cognitivo
Attitudine a sperimentare il gusto e la pienezza della vita: la “scienza della Vita”
Attitudine a valorizzare il bene relazionale e i beni comuni
Attitudine alla rivalutazione del lavoro
Attitudine al dimensionamento dei bisogni individuali
Attitudine all'assunzione delle cariche pubbliche. L’esempio
Attitudine a relazioni improntate ai valori di giustizia
Attitudine al rispetto dell’ambiente interiore ed esteriore
Attitudine a vivere come cittadino dell’Universo